Diario delle Esercitazioni


  • Esercitatore: Dr. Carmelo Finocchiaro
    Studio N. 201
  • carmelo(at)mat.uniroma3.it
__________________________________
I Settimana (25 Settembre)

Principali simboli logici, proposizioni, tabelle di verità. Negazione di proposizioni del tipo $P\wedge Q,P\vee Q$ (e, quindi, anche $P \Longrightarrow Q$), e negazione di proposizioni contenenti i simboli quantificatori esistenziale $\exists$ oppure universale $\forall$. Equivalenze logiche, tautologie, dimostrazione per assurdo. Elementi di Teoria degli Insiemi. Introduzione al paradosso di Russell. Esempi ed esercizi vari. 


__________________________________
II Settimana (28 Settembre - 2 Ottobre)

Alcuni assiomi della Teoria degli Insiemi. Esercizi sull'uso degli assiomi e superamento del paradosso di Russell. Insiemi transitivi. Esempi ed esercizi vari. Esercizi sull'uso delle varie forme del Principio di Induzione. 

 Esercizi per casa 1.

__________________________________
III Settimana (5 Ottobre - 9 Ottobre)

Esercizi di ricapitolazione sul Principio di Induzione. Ogni numero naturale si può esprimere come somma di una collezione finita di numeri di Fibonacci a due a due non consecutivi. Esempi di uso dell'Algoritmo di Euclide per determinare MCD e indentità di Bezout. Esempi di risoluzione di equazioni diofantee. Esercizi di ricapitolazione sulla divisibilità. Espansione di un numero naturale in ogni base $b\geq 2$. Considerazioni di carattere generale sull'Algoritmo di Euclide. Stime della lunghezza dell'Algoritmo di Euclide. 


__________________________________
IV Settimana (12 Ottobre - 16 Ottobre)

Esercizi sui numeri primi. Insiemi parzialmente ordinati. Esempi. Massimo e minimo di insiemi parizialmente ordinati. Elementi massimali e elementi minimali di insiemi parzialmente ordinati. Insiemi bene ordinati. Insiemi totalmente ordinati. Esercizi di riepilogo. 


__________________________________
V Settimana (19 Ottobre - 23 Ottobre)

Esercizi di ricapitolazione su aritmetica, numeri primi, teoria degli insiemi. Ordini parziali su un insieme. L'ordine canonico $\mathbf R$ (e $\mathbf N$). L'ordine di divisibilità su $\mathbf N^+$. L'ordine dell'inclusione sulla famiglia delle parti di un insieme.  Il grafico di un ordine parziale, esempi. Elementi massimali e minimali, massimo e minimo in insiemi parzialmente ordinati. Estremo inferiore e superiore di sottoinsiemi di insiemi parzialmente ordinati. Esempi ed esercizi vari. Calcolo della forma polare di un numero complesso. In $\mathbf C$ vale la legge di annullamento del prodotto. Radici $n$-esime di un numero complesso. Equazioni di variabile complessa. 

 Esercizi per casa 2.

__________________________________
VI Settimana (26 Ottobre - 30 Ottobre)

Esercizi di ricapitolazione su aritmetica e Principio di Induzione. Radici $n$-esime dell'unità e loro rappresentazione sulla circonferenza unitaria $\mathbf S^1$. Calcolo di inversi aritmetici. Equazioni lineari in una incognita a coefficienti in $\mathbf Z/n\mathbf Z$. L'equazione $[a]_nX=[b]_n$ ammette soluzioni se, e soltanto se $d:=$MCD$(a,n)$ divide $b$. Legame fra equazioni congruenziali ed equazioni diofantee. Calcolo del numero di soluzioni dell'equazione $[a]_nX=[b]_n$ (quando essa è compatibile). 


__________________________________

VII Settimana (9 Novembre - 13 Novembre)

Sistemi di congruenze lineari in una incognita e loro soluzioni. Teorema cinese dei resti, sua dimostrazione e applicazioni. Calcolo dell'indicatore di Eulero di ogni numero naturale. Applicazioni del Teorema di Eulero-Fermat. Esercizi su iniettività e surgettività di funzioni. Non esistono bigezioni fra un insieme finito e un suo sottoinsieme proprio.  


__________________________________


VIII Settimana (16 Novembre - 20 Novembre)

Insiemi numerabili. Ogni insieme infinito ha un sottoinsieme numerabile. Sia $X$ un insieme. Allora le seguenti condizioni sono equivalenti: (1) $X$ è infinito; (2) Esistono un sottoinsieme proprio $Y$ di $X$ e una funzione $g:X\longrightarrow Y$ bigettiva. Bigezioni esplicite $\mathbf Z\longrightarrow \mathbf N$ e $\mathbf N\times \mathbf N\longrightarrow \mathbf N$ (dunque, gli insiemi $\mathbf Z$ e $\mathbf N\times \mathbf N$ sono insiemi numerabili). Procedimento diagonale di Cantor. Una circonferenza privata di un punto si identifica canonicamente con una retta (tramite proiezione stereografica). Funzione caratteristica di un insieme. Sia $X$ un insieme non vuoto e $\{0,1\}^X$ l'insieme di tutte le funzioni $X\longrightarrow \{0,1\}$. Allora esiste una bigezione $\mathcal P(X)\longrightarrow \{0,1\}^X$. Siano $f:A\longrightarrow B, g:C\longrightarrow D$ bigezioni. Allora esistono bigezioni $\mathcal P(A)\longrightarrow \mathcal P(B), A\times C\longrightarrow B\times D$. Numerabilità di $\mathbf Q$. Enunciato del Teorema di Cantor-Bernstein e sue applicazioni. Esiste una bigezione $\mathbf R\longrightarrow \mathcal P(\mathbf N)$. Teorema di Cantor: se $X$ è un insieme non vuoto, non esiste alcuna funzione surgettiva $X\longrightarrow \mathcal P(X)$. Dunque l'insieme dei numeri reali non è numerabile. Siano $A,B$ insiemi non vuoti: discussione sull'equivalenza delle condizioni: (1) esiste una funzione iniettiva $A\longrightarrow B$; (2) esiste una funzione surgettiva $B\longrightarrow A$. 

 Esercizi per casa 3.

__________________________________


IX Settimana (23 Novembre - 27 Novembre)

Assioma della Scelta e suo uso. Applicazioni del teorema fondamentale sulle funzioni. Dati interi coprimi $r,s$ la funzione $f:\mathbf Z\longrightarrow (\mathbf Z/r\mathbf Z)\times (\mathbf Z/s\mathbf Z)$, $x\mapsto([x]_r,[x]_s)$, è surgettiva e induce una bigezione $f^*:\mathbf Z/rs\mathbf Z\longrightarrow (\mathbf Z/r\mathbf Z)\times (\mathbf Z/s\mathbf Z)$. Per ogni intero positivo $n$, sia $\mathcal U(\mathbf Z/n\mathbf Z)$ l'insieme degli invertibili di $\mathbf Z/n\mathbf Z$. Allora la bigezione $f^*$ induce, per  restrizione, una bigezione $\mathcal U(\mathbf Z/rs\mathbf Z)\longrightarrow\mathcal U (\mathbf Z/r\mathbf Z)\times\mathcal U (\mathbf Z/s\mathbf Z)$. In particolare segue la moltiplicatività dell'indicatore di Eulero. Caratterizzazione per l'irriducibilità di un polinomio di grado 2 o 3 in $A[T]$, dove $A\in\{\mathbf Q,\mathbf R,\mathbf C,\mathbf Z/p\mathbf Z, p\mbox{ primo}\}$. I polinomi irriducibili in $\mathbf C[T]$ sono precisamente quelli di grado 1. Se $z$ è radice complessa non reale di un polinomio $f\in\mathbf R[T]$, allora anche $\overline z$ è radice di $f$. Gli unici polinomi irriducibili di $\mathbf R[T]$ sono i polinomi di grado 1 e quelli di grado 2 che non hanno radici reali. Ricerca delle possibili radici razionali di un polinomio a coefficienti interi. 


__________________________________



X Settimana (30 Novembre - 4 Dicembre)

Teorema di Eisenstein e sua versione reciproca. Condizione di irriducibilità modulo $p$. Esempi ed esercizi vari sulla fattorizzazione di Studio del gruppo $S(X)$ delle bigezioni (o permutazioni) di un insieme non vuoto $X$ in sé. Il supporto di una bigezione $f\in S(X)$ è l'insieme ${\rm Supp}(f):=\{x\in X:f(x)\neq x\}$. Due bigezioni $f,g\in S(X)$ disgiunte (i.e. ${\rm Supp}(f)\cap {\rm Supp}(g)= \emptyset$) commutano rispetto alla composizione. Nozione di $k$-ciclo di $S_n:=S(\{1,2,\ldots,n\})$. Ogni permutazione in $S_n$ si può esprimere, in modo unico (a meno di ordine), come composizione di cicli a due a due disgiunti. Esempi ed esercizi vari. Nozione di segno di una permutazione. Proprietà di moltiplicatività del segno. Calcolo del segno delle trasposizioni. Ogni $k$-ciclo è composizione di $k-1$ trasposizioni. Dunque il segno di $k$-ciclo è $(-1)^{k-1}$.

__________________________________

XI Settimana (7-11 Dicembre) 

L'ordine di un elemento $g$ in un gruppo è uguale alla cardinalità del gruppo che $g$ genera. Se $g$ è un elemento di ordine $s$ allora l'ordine di $g^k$ è $\dfrac{s}{{\rm MCD}(k,s)}$. Se $G$ è un gruppo ciclico di ordine $s$, per ogni divisore $d$ di $s$ esiste un unico sottogruppo di $G$ di cardinalità $d$. Esempi di calcolo di sottogruppi di gruppi ciclici e loro generatori. Se $g,h$ sono elementi di un gruppo qualsiasi $G$ aventi ordini coprimi $r,s$, se $gh=hg$ allora l'ordine di $gh$ è $rs$. L'ordine di un $k$-ciclo in $S_n$ è $k$. Uso della struttura ciclica di una permutazione per il calcolo del suo ordine. Esempi espliciti di descrizione della partizione individuata dai laterali sinistri rispetto a un sottogruppo. Teorema di Lagrange, dimostrazione e applicazioni. Se $G$ è un gruppo con $n$ elementi, allora $g^n=1$, per ogni $g\in G$. Dal Teorema di Lagrange segue il Teorema di Eulero-Fermat. Se $p$ è un numero primo e $G$ è un gruppo con $p$ elementi, allora $G$ è ciclico. Classificazione dei gruppi ciclici.

__________________________________

XII Settimana (14-18 Dicembre)

Classificazione dei gruppi con 4 elementi. Se $G$ è un gruppo con $n$ elementi e $H$ è un sottogruppo di $G$ avente cardinalità $d$, allora entrambe le partizioni indotte dalle relazioni di equivalenza (sinistra e destra) associate a $H$ hanno $n/d$ elementi; se inoltre $n=2d$, allora $H$ è normale in $G$. Il gruppo alterno $A_n$ è normale in $S_n$. Il viceversa al Teorema di Lagrange non vale in generale: infatti $A_4$ ha 12 elementi ma non ha alcun sottogruppo di cardinalità 6. Un gruppo di cardinalità pari ha sempre almeno un elemento di ordine 2. Esempi notevoli di anelli e loro sottoanelli e/o ideali. L'ampliamento di Nagata $\mathbf Z(+)\mathbf Q$ di $\mathbf Z$ su $\mathbf Q$: calcolo di divisori dello zero e invertibili. Analogie fra $\mathbf Z$ e $K[T]$, dove $K$ è un campo e $T$ è un'indeterminata su $K$. Definizione della congruenza $\equiv_f$ modulo un polinomio $f$ e anello quoziente $K[T]/(f):=K[T]/\equiv_f$. Analogie fra gli anelli $K[T]/(f)$ e $\mathbf Z/n\mathbf Z$: dato $g\in K[T]$, $[g]_f$ è invertibile in $K[T]/(f)$ se e soltanto se MCD$(f,g)=1$. L'anello $K[T]/(f)$ è un campo se e soltanto se $f$ è irriducibile in $K[T]$. Esempi di calcolo di inverso di una classe in un quoziente di anelli di polinomi.  

Esercizi per casa 4.

Esercizi per casa 5.


_________________________________
Tutorato (a cura di Stefano Caporro e Sara D'Ettorre) 

Tutorato 1.

Tutorato 2.

Tutorato 3.

Tutorato 4.

Tutorato 5.

Tutorato 6. 

Tutorato 7.

Tutorato 8.

Tutorato 9.

Tutorato 10.

Tutorato 11.

Tutorato 12.